Come nasce un’illustrazione? Dall’ispirazione all’iter creativo

Una domanda che mi viene rivolta spesso da altri illustratori o disegnatori hobbysti riguarda la scelta dei soggetti illustrati e le scene rappresentate nelle mie illustrazioni.
“Come nasce un tuo lavoro?”
Dell’ispirazione in generale ne ho già parlato nel mini ebook di marzo “stimolare la creatività in quarantenache potete scaricare direttamente da qui.
Oggi, invece, vorrei parlarvi dell’iter creativo di alcune illustrazioni, partendo dall’ideazione fino ad arrivare al progetto digitale.

Non parlerò di commissions per aziende (visto che ogni realtà commerciale ha le sue specifiche esigenze comunicative) ma piuttosto dell’iter creativo che seguo per le illustrazioni del mio portfolio personale.

Quindi, come nasce un’illustrazione?

Partiamo dalla scelta del soggetto.
Nell’evoluzione del percorso da illustratrice ho deciso di stabilire alcuni punti chiave nella mia comunicazione.
Le illustrazioni che realizzo, infatti, seppur appartenenti a portfoli diversi, riportano delle caratteristiche comuni che si ricollegano alla stessa tipologia di racconto.
I valori chiave che ho individuato nel mio modo di comunicare attraverso l’illustrazione sono: libertà, coraggio, creatività, gioco (inteso anche nel termine più ampio di “divertimento”) e connessione.
Quando realizzo un’illustrazione, scrivo un racconto o creo una storia, so già che metterò in campo uno di questi valori.

Di seguito ti riporto alcuni esempi.

CONNESSIONE:

GIOCO/DIVERTIMENTO:

CREATIVITÀ:

Come puoi vedere, al di là della diversificazione dei soggetti, c’è comunque un filo conduttore legato sia ai valori che ho deciso di mettere in campo, sia alla gamma cromatica che caratterizza le mie illustrazioni.
Partendo quindi dal presupposto che so cosa voglio raccontare, devo passare alla scelta del soggetto.

All’inizio dell’iter creativo mi ritrovo sempre davanti a 2 possibilità tra cui scegliere:

1) individuare un soggetto/un’emozione/una situazione che mi piacerebbe illustrare
2) definire una palette di colori specifica e lasciarmi guidare in corso d’opera per la scelta del soggetto

Di seguito analizziamo un po’ più nello specifico entrambi i punti.

Come nasce un’illustrazione: partire da un’idea specifica

Nel primo caso ho già le idee chiare su cosa voglio illustrare, quindi preparo lo sketch, lo sistemo e infine procedo con la realizzazione del definitivo.
Nel secondo caso, invece, non ho le idee chiare sul soggetto da illustrare quindi scelgo uno o più colori dalla mia palette base e inizio ad accostarli sul foglio bianco.

Un esempio pratico del primo caso (partire da un’idea specifica) è l’illustrazione che ho realizzato di Cappuccetto Rosso.

Come nasce un'illustrazione: partire da un'idea specifica
Come nasce un’illustrazione: partire da un’idea specifica

Qui sapevo esattamente cosa sarei andata a creare e cosa desiderassi comunicare. Volevo parlare di coraggio e l’idea alla base era quello di farlo stravolgendo i ruoli di una delle fiabe più popolari di sempre. Cappuccetto Rosso, metaforicamente, affronta le sue preoccupazioni sovrastandole con una posa di grande coraggio (e a proposito di coraggio… Hai notato che anche stavolta ho utilizzato una delle mie parole chiave?) .

Quindi non ho dovuto far altro che mettermi in posa e scattare un selfie per avere riferimenti sulla postura che Cappuccetto Rosso avrebbe dovuto tenere.
Ho cercato anche di capire quali fossero le proporzioni più adatte per questo tipo di personaggio: più piccola la bambina, più evidente sarebbe stato il contrasto con la sottomissione del lupo.
(Se vuoi approfondire l’iter creativo e tecnico del disegno, trovi il procedimento in evidenza nelle mie stories di Instagram).

Come nasce un’illustrazione: partire da una palette di colori

Nel secondo caso, invece, non avendo chiare le idee per il soggetto, mi lascio guidare da specifici colori della mia palette ed inizio a sketchare sul foglio in un vero e proprio brainstorming visivo.

L’illustrazione che ti riporto di seguito, nasce proprio dall’utilizzo di questo metodo.

Come nasce un'illustrazione: partire da una palette di colori
Come nasce un’illustrazione: partire da una palette di colori

Prima ho individuato la palette con cui avrei voluto lavorare. Colori predominanti: blu e giallo.
Poi ho iniziato a pensare a quale storia volessi raccontare.
Sicuramente una storia di incontri, connessioni, legami.

I legami portano alla conoscenza dell’altro e, tendenzialmente, alla riscoperta del sé.
Quindi volevo trovare un modo per narrare visivamente questo dualismo.
Uno specchio, un’ombra, un riflesso sull’acqua e… Bingo!

Ho lasciato lo sketch molto basico per dare più spazio e valore all’elemento del colore.
Una volta che i soggetti erano stati sketchati e poi reillustrati in vettoriale, ho iniziato a riorganizzare gli elementi e i colori per creare equilibrio.

Illustrazione – dettaglio delle foglie

Le foglie sull’acqua sono un elemento che ho aggiunto secondariamente per richiamare il colore del cielo e dare un tocco più caldo anche al viola dell’acqua.
Qui l’idea mi è venuta osservando gli alberi vestiti d’autunno fuori dalla finestra.

Insomma, un po’ come l’appetito vien mangiando, anche l’ispirazione può venire creando.
Se manca l’idea, affidati ad un’intuizione, un’emozione o ad un valore chiave.
Perseverando e continuando a sperimentare, vedrai che le tue idee si concretizzeranno sempre di più sul foglio da disegno.

Se hai bisogno di aiuto, puoi contattarmi all’indirizzo email che trovi nella mia sezione contatti oppure puoi lasciare un commento di risposta a questo post. Ti risponderò il prima possibile!
Scopri anche il sito della Fabbrica dei Sogni e unisciti al nostro gruppo per disegnare insieme!